Sala San Silvestro
La sala San Silvestro, con il trionfo elegante delle sue decorazioni tardo-barocche, è lo spazio più esclusivo del Centro Residenziale Universitario di Bertinoro. Il restauro ha riportato alla luce l’estro dell’architetto camaldolese Paolo Soratini, che riedificò la chiesa di San Silvestro nel 1740. L’ampia navata, con i suoi pregiati stucchi, celebra la perfetta unione tra prestigio della dimora storica con l’efficienza organizzativa e tecnologica del Centro. Le strumentazioni d’avanguardia consentono la valorizzazione e la piena fruizione di uno spazio antico, dove la bellezza si unisce al palpitare di un cuore tecnologico. La sala San Silvestro è la sintesi aurea tra l’agio di uno spazio esclusivo e la bellezza ricercata di una sede, capace di essere il valore aggiunto per iniziative d’eccezione.
La chiesa fu costruita nel 1740 dall’architetto Paolo Soratini (1682 – 1762) su commissione della Congregazione del Corpus Domini. Le decorazioni in stucco sono ritornate alla luce dopo la campagna di restauro condotta a termine dal Centro Universitario nel 2010. La pala d’altare, dedicata a San Silvestro e San Benedetto, è opera del pittore Giuseppe Marchetti (1721 – 1801).
LE ALTRE SALE:
CARATTERISTICHE TECNICHE:
- Collocazione: Ex- Seminario Vescovile. Dista dalla Rocca 150 mt.
- N. posti: 110 posti a sedere
- Attrezzature: Collegamento WI-FI, videoproiettore, impianto microfonico e di amplificazione, pc a disposizione del relatore.
- Flessibilità: la sala può essere attrezzata e utilizzata sulla base delle esigenze organizzative del corso o dell’evento congressuale. Le sedute non sono amovibili.
- Collegamento streaming: Sì.